Aquatempra

Ambientamento in acqua da 1 mese a 36 mesi

Cos’e’ AQUALUDO

Con il termine AQUALUDO si intende una attività in acqua che aiuti a consolidare i legami fisico-affettivi tra genitore e bambino. Il rapporto con l’acqua consente di stabilire un maggiore contatto fisico rispetto all’esterno; in acqua, il contatto pelle-pelle tra genitore-bambino permette il libero flusso delle sensazioni fisiche, permette di conoscersi meglio, di avere la corretta percezione di sé, di accrescere le possibilità di movimento. Il bambino fin da piccolo avverte un fascino speciale nei confronti della madre, per esempio quando ascolta la sua voce, quando lo accarezza, quando la vede ripercorrere con le dita il suo viso o il suo corpo; la mamma, per il bambino, è tutto; è lei che lo rende sicuro e che lo ama, è lei che gli trasmette fiducia, che lo prende in braccio, e che è disposta a rispondere alle infinite richieste che il bambino le rivolge. Nell’età neonatale questo contatto fisico è fondamentale e favorire il gioco tonico è indispensabile: raccoglierlo tra le braccia, cullarlo, massaggiarlo, accarezzarlo, etc, sono gesti che rinsaldano sempre più il legame genitore/figlio. Con AQUALUDO la presenza in vasca di un genitore, fa si che si possa vivere questa esperienza di gioco in maniera più intensa in un ambiente nuovo e stimolante. La piscina diventa così uno strumento per rafforzare il legame genitore/bambino. I genitori infatti acquisiscono un ruolo importante, perché i bambini imparano per imitazione.

Da una mamma e un papà che si mostrano sereni e sicuri, un bambino capirà che non avrà nulla da temere. Il genitore che si immerge e incoraggia il proprio piccolo, lo aiuta ad acquistare sicurezza nelle sue capacità, ed in futuro avrà con l’acqua un rapporto più disinvolto. Da un punto di vista medico, non ci sono controindicazioni ad iniziare sin dai primi mesi di vita una attività in acqua. La precocità dell'ingresso in acqua non è legata, tuttavia, solo all'assenza di controindicazioni, ma soprattutto al fatto che, con un inizio precoce, il bambino può incontrare meno difficoltà. In questa fase infatti, il piccolo non ha ancora sviluppato ansie o paure che invece caratterizzano frequentemente lo stadio successivo della sua vita. Per il neonato andare in apnea in acqua è un’azione istintiva. L'attività in acqua per i neonati  favorisce un efficace ambientamento, grazie all'estrema facilità di adattamento che caratterizza i primissimi mesi di vita; consente di utilizzare l'ambiente acqua come stimolo allo sviluppo psicomotorio; arricchisce il bagaglio emotivo e percettivo del bambino attraverso la particolare esperienza di gioco realizzata in acqua con i propri genitori. L’obiettivo di un corso di AQUALUDO è quello di rendere il bambino in grado di crescere armoniosamente, circondandolo di tutte quelle attenzioni e stimolazioni che solo un genitore può dare, usando l’acqua come tramite e strumento per il raggiungimento di tale scopo. La gioia di stare in acqua, di giocare con mamma e papà,  aiuta il bambino  a sviluppare più velocemente le sue capacità di apprendimento psicofisico.

Ricorda che:

Il bambino in acqua galleggia meglio di un adulto per una questione legata ai rapporti tra pesi specifici e di rilassamento.
Il genitore in acqua deve lasciare fluire e rilassare tutti i muscoli per trasferire sicurezza e controllo. Trasmettere sensazioni piacevoli è fondamentale per avere un bambino che abbia un  rapporto positivo con l’acqua.
La mano di sostegno permette al bambino di sentire le sensazioni del genitore ma anche le tensioni muscolari. Accertarsi di essere completamente rilassati.. Non è consigliabile afferrare i bimbi per le mani, perché si favorisce la tensione muscolare delle loro braccia, impedendo il rilassamento. In acqua il genitore deve essere in stretta relazione affettiva con il bambino e disponibile a giocare animando e stimolando. Il bambino impara per imitazione.
Non è importante la nostra bravura ma il nostro atteggiamento
Ricercare sempre il “piacere” di stare in acqua e non la prestazione fisica. Solo con la ricerca del piacere si possono ottenere l’evoluzione delle capacità motorie e relazionali dei bambini
Recenti studi sui giochi più adatti ad ogni singola età, ha messo in rilievo che nei primissimi  anni di vita, il gioco più apprezzato ed amato dal   bambino è sicuramente sua madre e suo padre

Rafforza le difese immunitarie

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok