Aquatempra

A.F.A. in ACQUA è uno STILE DI VITA ATTIVO che  MIGLIORA: trofismo muscolare, escursione articolare, funzione cardiovascolare, densità minerale ossea, respirazione, equilibrio, deambulazione, resistenza allo sforzo, autonomia personale, umore, relazioni sociali, minor difficoltà azioni quotidiane

Cos’è l’Attività Fisica Adattata

E’ una attività fisica svolta in gruppo con esercizi appropriati per soggetti che sono affetti da modificazioni strutturali e fisiche che condizionano il loro stile di vita Ha lo scopo di prevenire e di mantenere quelle funzioni necessarie per affrontare la quotidianità. Deve essere svolta con regolarità ed è finalizzata a combattere la sedentarietà ed a favorire l’integrazione sociale. Una scarsa attività fisica ed uno stile di vita sedentario sono riconosciuti come la causa maggiore di rischio di molte malattie. Con l’invecchiamento spesso viene ridotta l’attività motoria che comporta un accelerato deterioramento dell’apparato locomotore soprattutto a carico del tessuto muscolare ed della massa ossea. Una costante attività fisica, viene ad aumentare la flessibilità articolare ed ha un effetto di prevenzione sul rischi di frattura ossea. Effetti benefici si hanno anche sul apparato cardiovascolare ma non solo, l’esercizio fisico svolge un ruolo protettivo anche nei confronti del tessuto nervoso, migliora le abilità cognitive e coordinative, migliora il benessere psicologico, il modo di gestire lo stress, riducendo l’ansia e regolarizzando il sonno. Non meno importante è l’ aspetto sociale, lavorando in gruppo siamo stimolati al contatto umano, al dialogo, al mantenimento delle relazioni creando così uno modo di agire più attivo con conseguente aumento della qualità dello stile di vita. E’ fondamentale per questo acquisire consapevolezza che l’attività motoria deve prolungarsi nel tempo anche attraverso una modifica del proprio stile di vita con le difficoltà che il modificare abitudini spesso consolidate comporta. La salute non è solo assenza di malattia ma anche benessere fisico, psicologico e sociale.

Perché l’A.F.A. in acqua ?

Sfruttando alcune caratteristiche dell’acqua  come il galleggiamento, la pressione idrostatica, possiamo svolgere movimenti che portano benefici al nostro organismo sia sul piano anatomico che fisiologico che sensoriale e psicologico. Lavorando con il corpo immerso liberiamo lo scheletro dalla pesantezza scaricando il corpo dalla sua gravità. Questo ci permette di  lavorare sempre in scarico  o parzialmente a secondo di quanto il corpo è immerso in acqua facilitando così qualsiasi movimento senza danneggiare maggiormente le articolazioni e riducendo i traumi da carico che si possono riportare con una attività a ”secco”. Tutti i parametri terreni vengono modificati costringendo a continui adattamenti del corpo sia a livello sensoriale che di equilibrio. La leggerezza generale che il corpo  sente in acqua ci permette di sollecitare  un numero maggiore di muscoli anche quelli che vengono usati poco nella vita quotidiana e di eseguirli in maniera più lenta e quindi lavorare in modo più preciso su tutti i gruppi muscolari. I movimenti grazie all’azione termica dell’acqua e alla condizione di scarico del  peso corporeo vengono eseguiti con un  minore stress meccanico risultando così  meno dolenti nei gesti motori e con un ampiezza articolare più ampia. La pressione idrostatica che l’acqua imprime a livello degli arti inferiori facilita il ritorno venoso verso il cuore normalizzando la funzione circolatoria e riducendo eventuali edemi distali. La frequenza cardiaca in acqua diminuisce e con un aumento maggiore della gittata sistolica. Si ha inoltre un aumento del volume polmonare con un rafforzamento dei muscoli implicati nell’atto respiratorio

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok