Aquatempra

Antalgica

Metodologia globale che unisce i benefici della ginnastica dolce in acqua e del nuoto

COS’È NUOTO ANTALGICO

È un’attività completa rivolta a tutti coloro che desiderino muoversi in acqua anche senza saper nuotare, per il mantenimento di una buona postura corporea e per la riduzione o prevenzione di patologie che possono colpire il nostro organismo. Lo scopo è di favorire la mobilità articolare, la tonificazione delle catene muscolari, la circolazione veno-linfatica e la capacità cardiovascolare e respiratoria. L'acqua, più il  movimento guidato sono il mix giusto per risolvere problemi legati a stati dolorosi: problemi di mal di schiena, articolari, rigidità muscolo-scheletriche, cervicali. L’attività antalgica in acqua  ha come obiettivi l’eliminazione o, se non altro, l’ attenuazione del dolore con movimenti adatti a ridare elasticità alle strutture capsulo-legamentose e tono ai muscoli, eseguendo  movimenti specifici per le varie patologie.. E’ una ginnastica dolce durante la quale si deve imparare a percepire ciò che avviene sul proprio corpo Si tratta dunque di una attività lenta e con una graduale intensità di carico di lavoro, svolta completamente in scarico, quindi senza aggravio alle strutture ossee e articolari; dove insieme ad  esercizi  di allungamento  vengono insegnate le corrette posizioni da tenere in acqua, in modo da raggiungere  un automatismo del movimento che sia di beneficio al proprio corpo. Il costante lavoro sul rilassamento, il movimento percepito, la liberazione del respiro consentono di riequilibrare le tensioni muscolari e nervose promuovendo uno stato di calma e di concentrazione tutto a favore di una corretta esecuzione del gesto. A fianco del lavoro percettivo s’inseriscono esercizi dinamici per aumentare la capacità d’adattamento e di risposta allo stress. I risultati sono oltre alla diminuzione dello stress psichico, una maggiore libertà e scioltezza articolare, minori dolori fisici e migliore metabolismo. Il NUOTO ANTALGICO può essere proposto a persone di ogni età, perché si adatta alle proprie esperienze motorie ed al proprio livello di acquaticità.  Il movimento, strumento privilegiato per sciogliere le tensioni, ha lo scopo di  aiutare la correzione di posture errate, di eseguire particolari esercizi che riportino il corpo ad assumere atteggiamenti corretti, ed a compiere gesti  che aiutano la muscolatura a distendersi, a rilassarsi, con una azione tonificante. Questo tipo di attività, a differenza di altre , avendo come specifico scopo quello antalgico, non si pone il problema di “dover piacere” ma esclusivamente quello di “dover essere utile”. Il gruppo non particolarmente numeroso, il rapporto diretto con l’Insegnante, favoriscono l’apprendimento del gesto motorio derivante dall’esercizio fisico. E’ un mix tra la ginnastica ed il nuoto  con un riadattamento costante di esercizi e materiali per consentire un migliore utilizzo del proprio corpo in acqua in modo da concentrare il lavoro  sul movimento corretto e utile. Per aumentare il galleggiamento vengono usati  tubi e  cinture; Per diminuire lo stress a livello cervicale  vengono usati collari per movimenti dorsali e maschera con boccaglio per movimenti ventrali, inoltre questo permette una migliore impostazione del corpo nella propulsione ventrale con lo scopo di favorire sia il numero che la qualità delle ripetizioni Per aumentare la propulsione (pinnette, palette, etc. L’obiettivo è far riemergere la vitalità e la scioltezza, recuperando un rapporto più naturale e percettivo con il proprio corpo.

PERCH’È NUOTO ANTALGICO

1.    migliora  proprio livello di acquaticità  e autonomia in acqua
2.    migliora   capacità natatorie favorendo l’esecuzione del nuoto
3.    rilassamento psico-fisico;
4.    migliora   mobilità articolare;
5.    migliora  capacità elastiche muscolo-tendinee;
6.    migliora capacità cardiovascolare e respiratoria
7.    potenzia  tono muscolare globale e segmentarlo


Non si deve pensare che  sia una tecnica risolutiva in modo permanente; solo la continuità e la costante attività potranno dare ottimi risultati.
E' importante  imparare ed apprendere gli esercizi in modo tale che si possano eseguire in piscina in maniera autonoma.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok