È un allenamento aerobico in acqua composto da esercizi di coordinazione, a un ritmo piuttosto sostenuto.
L’ assenza parziale di gravità e la spinta idrostatica alleggeriscono notevolmente il corpo durante l’esecuzione dei movimenti, diminuendo il rischio di traumi a carico di muscoli, tendini e articolazioni. La densità dell’acqua crea una maggiore resistenza al movimento che aumenta l’efficacia dell’esercizio, migliorando sia il tono muscolare che la percezione corporea., si allena l’apparato cardio-respiratorio; combattendo il colesterolo e l’alta pressione del sangue; aumenta la mineralizzazione delle ossa diminuendo il rischio osteoporosi ed il massaggio costante che l’acqua esercita sul corpo favorisce la circolazione vascolare periferica. L’ aquaftness aiuta a perdere peso, infatti dopo i primi 20/30 minuti di attività, l’organismo inizia ad utilizzare i grassi in eccesso per produrre l’energia necessaria all’ allenamento porta quindi a ridurre in modo progressivo i cuscinetti adiposi in eccesso svolgendo nello stesso tempo un’azione rassodante per gambe, cosce e glutei.
L’ acquafitness può essere svolta sia in acqua bassa che in acqua alta. L’ allenamento in acqua bassa è simile a quello tradizionale a terra; tutti gli esercizi vengono svolti mantenendo il contatto con il fondo e, dopo un riscaldamento finalizzato ad attivare la circolazione, accrescere la frequenza cardiaca e scaldare la muscolatura, si realizzano coreografie intervenendo su tutti i distretti muscolari. Seguono il defaticamento e lo stretching finale. L’ acquafitness in acqua alta, invece, implica una preparazione fisica maggiore. Gli esercizi si eseguono senza mai toccare il fondo, impegnando i muscoli addominali, lombari e dorsali. L’ allenamento prevede l’ ausilio di cavigliere, elastici, , manubri galleggianti o tubi di gommapiuma o attrezzi come step.